Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

lunedì 17 dicembre 2012

Italiani, ladini o tedeschi, alla fine tutti «terresi» siamo

di Alessandra Limetti
Uno degli aspetti che, da milanese, mi piace di più della realtà altoatesina è proprio il tanto discusso bilinguismo. Ho sempre amato le lingue, le ho sempre studiate, probabilmente perché da sempre mi piace chiacchierare e non accetto che una barriera così piccola si intrometta a prevenire possibili relazioni. Tuttavia mi sono trasferita da Milano a Renon senza conoscere proprio il tedesco, ed ho cercato di recuperare questa mia lacuna appena mi è stato possibile, grazie anche all'aiuto prezioso dei madrelingua locali che hanno ascoltato con pazienza i miei bizzarri tentativi di comunicazione, spesso più simili ad un gramelot disarticolato che ad un qualunque linguaggio intelligibile. Vivendo in un paese a maggioranza tedesca, i miei figli si sono ritrovati, per comodità logistica, a frequentare la tedesca scuola locale e quella che all'inizio era una necessità si è rivelata una grande risorsa, accolta, nonostante le ovvie difficoltà iniziali, con entusiasmo e coraggiosa partecipazione. Non credo che questo significhi per loro perdere il contatto con l'idioma di appartenenza; in famiglia cerchiamo di mantenere vivo il gusto per un italiano corretto e ben espresso. Penso, invece, che l'immersione in una realtà bilingue, proposta in modo fluido e senza attriti, li aiuti a uscire dal piccolo bozzolo del "io, mio" e a considerare il mondo come un qualcosa di vasto e multiforme, che si apre e si dispiega in tutta la sua bellezza ben oltre i limitati confini del nostro piccolo quotidiano. Qualche giorno fa mio figlio di sei anni, che in prima elementare già saltella abbastanza allegramente da un idioma all'altro, meditando sulla propria realtà di bambino italiano inserito in un contesto sociale prevalentemente tedesco, se n'è uscito con questa riflessione: “Mamma, se però venisse un signore da un altro mondo non saprebbe se noi siamo italiani o tedeschi, ma penserebbe che noi siamo tutti “terresi”. Non avendo avuto cuore di correggere “terresi” con "terrestri", perché, data l'età, mi concedo ancora il lusso di intenerirmi alle buffe espressioni dei miei piccoli; ho pensato comunque fosse un gran bel pensiero, segno che tale “realtà” non è vissuta in modo problematico ma, piuttosto, con curiosità e benevolenza. In effetti, a casa ci piace discutere delle differenze linguistiche, delle sfumature che distinguono una lingua da un'altra: la capacità della sintesi inglese, la precisione anche emotiva della lingua tedesca, l’eufonia poetica dell'italiano, la grazia del francese, la rotondità dello spagnolo... Potremmo andare avanti col russo, l'arabo, l'albanese e via dicendo, ma la mia competenza linguistica non arriva a tanto. Spesso i bimbi mi chiedono di tradurre parole o piccole frasi in un’altra lingua, o anche canzoni, e qui aggiungiamo considerazioni sulla differente musicalità di ogni singolo idioma e anche, data la passione musicale di tutti i miei pargoli, sull'universalità della musica in sé. Esiste inoltre una vasta letteratura a suffragio di quanto il contatto con lingue differenti dalla propria, già in tenera età, faciliti il successivo apprendimento linguistico, come per una sorta di “allenamento interiore” che forma la predisposizione. La mia bimba più piccola, che, al secondo anno di asilo, qualche volta torna a casa ancora un po' frustrata dal non comprendere bene le espressioni dei compagni, ha di recente trovato da sola, dall'alto dei suoi quattro anni, la propria illuminante intuizione: “Adesso imparo, così, quando andrò a scuola, sarò anche un po' tedesca; da grande poi sarò anche inglese“. Dal mio osservatorio materno, penso sia meravigliosa l'immagine di "essere" noi stessi parte di una lingua diversa, come un’immersione, come una nuova sfumatura interiore, per poterne assaporare in pieno lo spirito e aprirsi così ad una multiculturalità autentica, fatta di pensieri e parole e scambi tra persone, semplicemente persone, come un quadro i cui colori si compenetrano con armonia, come i diversi passi di una danza di volta in volta condivisa.
Alto Adige 17-12-12

Nessun commento:

Posta un commento