Alto Adige 8-12-12
"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
sabato 8 dicembre 2012
“Donne d’arte” al Trevi, oggi e domani aperto
BOLZANO
Nel cerchio dell’arte è l’ambiente multimediale che dal 12 novembre al
Centro Culturale Trevi offre a tutti gli studenti e a tutti i cittadini
la possibilità di compiere inconsuete esplorazioni della storia
dell’arte. Storie dell’arte a ritroso in una video immersione a tutto
tondo è infatti il sottotitolo dell’iniziativa offerta dalla Provincia
di Bolzano tramite la collaborazione dei dipartimenti Cultura e Scuola
in lingua italiana. L’allestimento, che fino a febbraio 2013 è dedicato
al tema della figura femminile nella storia dell’arte con il titolo
Donne d’arte, è stato ideato al fine di sfruttare la natura ibrida delle
nuove tecnologie proponendo rinnovamenti periodici dei contenuti. Il
percorso si articola in tre momenti, ognuno dei quali costituisce una
tessera definita all’interno di un progetto connotato da equilibrio e
attenzione ai dettagli. L’immersione ha inizio nel cerchio, uno schermo
circolare dove si assiste a una proiezione a 360 gradi che, avvolgendo
completamente il visitatore e innescando un piacevole effetto di
disorientamento, permette di osservare un centinaio di opere d’arte,
accostate per assonanza estetica e tematica. La proiezione, come la
maggior parte dei contenuti, è stata declinata in due versioni, per
bambini e ragazzi fino ai 15 anni e per le persone di età superiore. A
seguire, una sezione rivolta all’approfondimento interattivo con tavoli
multi-touch, e parete interattiva. A conclusione, il piacere di
conoscere due autentiche “donne d’arte”, le sculture Santa Barbara di
Andrea Brustolon e Laura di Pawel Althamer, in prestito dal Museo
Diocesano di Bressanone e da Museion di Bolzano. Peculiare a
quest’ultima fase è la possibilità di esplorare gli originali in realtà
aumentata su iPad. A corredo della visita, libera e accessibile negli
orari pomeridiani del Centro Trevi e al mattino per le classi di
studenti prenotando al 0471 411448, una programmazione che comprende le
aperture straordinarie di oggi e domani dalle 10 alle 18.
Alto Adige 8-12-12
Alto Adige 8-12-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento