Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

sabato 2 giugno 2012

Klezmer e musica balcanica con la Maxmaber Orkestar



ORA Appuntamento alla Vecchia Stazione di Ora questa sera 2 giugno alle ore 21.30:

 il Circolo Arci Aur-Ora presenta la Maxmaber Orkestar. La Maxmaber Orkestar, gruppo italo-croato-bosniaco, inizia il suo viaggio a Trieste, città che da sempre rappresenta un luogo di scambio e di contaminazione tra genti e culture diverse, punto di congiunzione tra le culture latina, slava e germanica e porta naturale tra Est e Ovest europei. Come una vecchia Stazione appunto. In un mondo dominato dalla musica iterativa e standardizzata del pop rock commerciale, dei 4/4 scanditi con monotonia, la Maxmaber Orkestar sedurrà il pubblico con ritmi avvolgenti e inusuali, melodie arcaiche e danze trascinanti. Voci, fisarmonica, sax soprano, chitarre, bag(lama, tromba, batteria e contrabbasso, per trascinare gli ascoltatori in un viaggio attraverso la tradizione popolare dell'Europa orientale e del Mediterraneo. Klezmer, musica rom e dei Balcani, vecchie canzoni italiane e un pizzico di jazz si intrecciano in un sound allegro e malinconico allo stesso tempo. Un percorso musicale che confluisce naturalmente nei brani originali, spesso in dialetto triestino. La Maxmaber Orkestar è stata ospite del Waves Festival in Danimarca, del Festival Klezmer di Ancona, del Folkest, del Carnevale di Venezia, del festival internazionale di Goražde, del Kid's Festival a Sarajevo, del Campus di Montecatini, del festival Luka Praha in Repubblica Ceca, del decennale di Osservatorio Balcani, del Jazz Etno Funky Festival di Koper, di «Radicazioni» in Calabria e di molti altri eventi e manifestazioni. Un viaggio attraverso l'Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia, dalla Liguria al Salento, e in gran parte d'Europa, dalla Scandinavia alla Spagna alla Bosnia Erzegovina, per un progetto nato nel 2003.
Alto Adige 2-6-12

Nessun commento:

Posta un commento