Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

sabato 2 giugno 2012

Anterivo, sentiero per smettere di fumare



L’iniziativa è stata promossa dall’Asl e fa parte del progetto lanciato nel 2010 dal dottor Triani 

ANTERIVO Giovedì è stata celebrata la «Giornata mondiale senza tabacco» ed è quindi facilmente intuibile il motivo per il quale sia stata scelta proprio questa data per linaugurazione del primo “sentiero motivazionale del respiro” per smettere di fumare, realizzato nel contesto del progetto “Anterivo, un paese senza fumo”. L’iniziativa era stata lanciata nel 2010 dal dottor Antonio Triani, medico specialista del servizio pneumologico dell’Asl. Il fumo di tabacco rappresenta la prima causa di malattia e morte evitabile nell’attuale società ed è uno dei fattori di rischio che maggiormente incidono sulla salute della popolazione, comportando anche costi assistenziali sanitari e sociali estremamente elevati. L’esposizione al rischio coinvolge anche i non fumatori, tra cui i bambini (fumo passivo), ed il numero complessivo di vittime per patologie correlate al fumo è rilevante. I l luogo. In Alto Adige fuma il 23,9% degli uomini ed il 18,9% delle donne (dati 2005). Una percentuale che, in modo proporzionale, è riscontrabile anche nel Comune di Anterivo dove 1 persona su 5 fa abitualmente uso di tabacco. La scelta del luogo dove realizzare questo progetto non è dunque caduta a caso sulla micro-realtà di un paese che, oltre a rappresentare una buona corrispondenza numerica, si presta bene all’intento dell’iniziativa: offrire dei percorsi naturalistici che siano un incentivo a liberarsi dalla dipendenza da tabacco. Natura, salute, comunità, relazione. Terra, acqua, luce, aria - sono dunque questi i principi che hanno dato ai promotori di “Anterivo, un paese senza fumo” lo spunto per coniugare natura e salute stimolando la partecipazione di una comunità che, ispirandosi alle ricchezze ambientali che le appartengono, si è resa da subito disponibile allo sviluppo di un’esperienza così unica nel suo genere. Il sentiero del respiro. Il “sentiero motivazionale del respiro”, si compone di 6 distinte stazioni tematiche create in un’area boschiva situata ai margini dell’abitato di Anterivo e si inserisce nel progetto come strumento ricreativo e terapeutico. Si tratta di un ambiente dove il visitatore riceve messaggi utili per riconoscere e modificare un proprio comportamento. Gli obiettivi del progetto. Obiettivo principale del progetto è incrementare il numero di persone che riescano a smettere di fumare e ridurre il numero di giovani che potrebbero iniziare a fumare (prevenzione). L’intento è inoltre quello di sviluppare una “rete” di conoscenze ed esperienze intese come relazioni sociali tra culture diverse nonché generare un forte rapporto di collaborazione tra figure professionali multidisciplinari - medici e pediatri di base, volontari di varie associazioni, personale delle scuole, educatori, collaboratori e collaboratrici del Servizio pneumologico aziendale.
Alto Adige 2-6-12

Nessun commento:

Posta un commento