Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

domenica 18 dicembre 2011

L’opposizione: «Il risparmio è nullo e la giunta fa campagna elettorale»



IL CASO Nel mirino sindaco e assessori che hanno deciso di tagliarsi lo stipendio ma senza restituirlo al Comune 

BRUNO CANALI
LAIVES. Anche il nuovo assessore dell’Udc Claudia Guarda ha deciso di devolvere parte della sua indennità alle associazioni. È quanto parte della giunta fa da tempo. «Ma così i contribuenti non risparmiano nulla», attacca l’opposizione, «e la giunta fa campagna elettorale».
 Gli unici due assessori che non hanno aderito a questa scelta sono stati quelli della Svp. L’affermazione di Claudia Guarda però ha ridato fiato alle perplessità già manifestate dai consiglieri di opposizione. Il sindaco e alcuni assessori (non quelli della Svp) avevano dichiarato di voler accantonare fino al 10%, chi qualcosa meno dello stipendio di amministratore, in un fondo da destinare alle associazioni. L’anno scorso la scelta era caduta sul gruppo carnevalesco che versava in difficoltà economiche e si attende di sapere a chi toccherà quest’anno questo finanziamento extra.
 Drastico il giudizio dei consiglieri di opposizione: «Non capisco l’abitudine di fare beneficenza sotto i riflettori - dicono Claudia Furlani e Andrea Peviani, del Pdl - perché meglio sarebbe farla in silenzio, come un atto intimo e personale. Sappiamo che c’è tanta gente, che non ha le disponibilità economiche di sindaco e assessori, che fa comunque beneficenza e non lo dice a nessuno. Non ci sembra corretto fare campagna elettorale in questo modo perché semmai sarebbe stato meglio rimettere i soli a bilancio così che ne potessero beneficiare tutte le associazioni, indistintamente».
 Secondo Roberto Ceol (indipendente dopo l’uscita dal Pd) «la scelta di sindaco e assessori è una presa in giro per i contribuenti, che pagano lo stipendio pieno alla giunta, che a sua volta poi destina fondi a chi meglio crede. Altro che beneficenza, che andrebbe fatta in silenzio - tuona Ceol - questa è campagna elettorale neanche tanto occulta».
 «Una buffonata - dice Theodor Perathoner (Freiheilichen) - perchè non si tratta di riduzione dello stipendio pagato dai cittadini a sindaco e assessori. Non c’è nemmeno una commissione comunale che decida a chi destinare queste percentuali accantonate perché decidono solo loro, a chi destinarle».
 Anche per Paolo Castelli (Laives 5 stelle) non è una riduzione dello stipendio ma un modo furbo per conquistarsi benevolenze. «Se proprio volevano fare qualche cosa di utile con una parte dello stipendio di amministratori, potevano lasciare i soldi in bilancio per destinarli ad interventi pubblici che vanno a favore di tutti».
 Secondo Marco Delli Zotti (Laives pro Leifers) prima di tutto la soluzione dovrebbe adottarla la Regione, diminuendo finalmente gli stipendi dei politici e poi si potrebbe fare altrettanto anche con quelli comunali».
 Tempo addietro, il sindaco Liliana Di Fede aveva spiegato che anche per lei non sono tutte rose e fiori dovendo pagare di tasca propria, oltre alla quota del partito, anche il 50 per cento della pensione integrativa, mentre prima la pagava l’ente per cui lavorava (la Comunità di valle) e anche l’assicurazione, a fronte del grande impegno e della responsabilità richiesti per il ruolo che occupa. Una pubblicazione della Regione per i consiglieri comunali spiega che il primo cittadino di una realtà con le dimensioni demografiche di Laives, percepisce mensilmente 9.315 euro lordi. A sua volta, il vice sindaco arriva al 45 per cento del sindaco e fanno più di 4.000 euro lordi.
 Agli assessori vanno il 33 per cento del sindaco e sono circa 3.000 euro al mese lordi. Infine, il presidente del consiglio comunale (attualmente è Loris Frazza) con più di 1.800 euro al mese lordi.
Alto Adige 18-12-11

Nessun commento:

Posta un commento