Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

lunedì 12 dicembre 2011

Family Card, criteri da rivedere



Family Card, criteri da rivedere 

 LAIVES. Sono 230 le famiglie con tre o più figli a carico nel Comune di Laives a fruire della «Family Card», che dà diritto ad una serie di agevolazioni finanziarie. Daniele Inguscio (Pdl) propone con una mozione di estendere il più possibile il servizio.
 Il criterio per poter fare richiesta (presso lo sportello del cittadino) della Family card è quello di avere 3 o più figli a carico appunto e un reddito complessivo non superiore a 60 mila euro. Adesso però, Daniele Inguscio, consigliere comunale del Pdl, ha presentato una mozione per chiedere di modificare tali criteri. «Da gennaio 2012 propongo di prevedere la possibilità di accedere alla Family Card anche alle coppie che hanno un solo figlio a carico, con reddito complessivo non superiore a 30 mila euro l’anno. A famiglie con 2 figli a carico e reddito annuo complessivo che non superi i 50 mila euro ed infine, a famiglie con 3 o più figli a carico, che dichiarino un reddito complessivo non superiore a 70 mila euro».
 Il consigliere Inguscio spiega così la sua richiesta di ampliare in sostanza lo spettro di coloro che possono accedere alle agevolazioni. «La crisi economica colpisce sempre più tutte le famiglie, in particolare quelle con figli a carico. L’amministrazione comunale, con la Family Card, ha fornito un prezioso strumento di sostegno alle famiglie per combattere in modo efficace il caro vita e questo grazie anche ai commercianti che hanno aderito e a tutte le associazioni. Tuttavia appare doveroso estendere questo progetto con il sistema della “gradualità” del reddito, anche a tutte le famiglie con figli a carico, in onore al motto fatto proprio dalla nostra giunta: “Un paese con pochi bambini è un paese che ha poco futuro”». Resta ora da capire se la maggioranza ritenga questa misura sostenibile dal punto di vista finanziario. (b.c.)
Alto Adige 12-12-11

Nessun commento:

Posta un commento