Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

domenica 18 dicembre 2011

"BOLZANO SCOMPARSA 3"


"BOLZANO SCOMPARSA 3"
Care amiche, cari amici,
ancora pervasi dalle emozioni di ieri (tutto esaurito per il concerto della Andrea Maffei Spritz Band), siamo a segnalarvi la nostra ultima, stimolante iniziativa per questo 2011.
Vi invitiamo cordialmente
alla conferenza-incontro con il giornalista, vignettista e scrittore ETTORE FRANGIPANE,


dal titolo

"BOLZANO SCOMPARSA 3"
   con presentazione del libro omonimo

L'appuntamento è per 

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE, con inizio alle ore 20:30

presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (ultimo piano)

Completano la serata: la proiezione di immagini d'epoca e la lettura di alcuni brani del libro
Organizzazione
: Centro culturale S. Giacomo.
Ingresso: LIBERO

Appuntamento on-line con indicazioni stradali:

Presentazione della serata:
Continua la fortunata serie editoriale sulla "Bolzano scomparsa" a firma del giornalista Ettore FRANGIPANE, conosciuto per i suoi lunghi trascorsi di telecronista sportivo e inviato speciale RAI e oggi più che mai attivo in qualità di  vignettista, indagatore storico e scrittore.
È infatti giunto nelle librerie il terzo volume dedicato alla Bolzano del passato. Va a ripercorrere - tramite aneddoti, immagini e articoli di stampa recuperati - la prima metà del Novecento nel capolougo altoatesino: un periodo interessantissimo, poiché coincise con l'espansione e la trasformazione di Bolzano che ne hanno costruito l’odierna essenza.
Sarà lo stesso Ettore Frangipane a "raccontarci" il suo libro e quegli anni, con l'ausilio di immagini dell'epoca nonché supportato dalla voce di Mara Da Roit nella lettura di alcuni brani dell'opera scelti tra i più curiosi, i più documentativi, i più divertenti; ma non mancheranno gli accenti drammatici legati agli anni di guerra.
L'appuntamento è per mercoledì 21 dicembre alle ore 20:30 alla sede del Centro culturale S. Giacomo, in Via Maso Hilber 1 a S. Giacomo, presso la Casa delle Associazioni. Ingresso libero.


Vi attendiamo con piacere e vi salutiamo cordialmente!

CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e media: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093

Nessun commento:

Posta un commento