"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
mercoledì 27 giugno 2012
Toggenburg a Pineta: ritardi inaccettabili per le infrastrutture
«È tutto fermo da tre mesi»
di Bruno Canali
PINETA di LAIVES La zona Toggenburg 1 dista da Pineta vecchia pochi metri. Nonostante questo, i suoi numerosi abitanti, quando debbono raggiungere scuola, asilo o anche la sovrastante zona sportiva e ricreativa, sono costretti a fare il giro. È evidente che in questa maniera non si disincentiva certo l'uso dell'auto. Ma problemi dei quali si lamentano gli inquilini delle 6 cooperative già abitate da un anno alla Toggenburg 1, ce ne sono anche altri, legati alle infrastrutture: le dovrebbe realizzare il Comune di Laives ma finora si è visto poco o nulla, come ha lamentato anche su queste pagine qualche giorno fa il presidente Andrea Sbironi, salvo notevoli ritardi rispetto alle promesse. Prendendo spunto dalle lamentele delle cooperative, interviene anche Renzo Gerolimon, ex assessore ai lavori pubblico del Comune di Laives e cittadino di Pineta. «Ricordo che le infrastrutture per la Toggenburg 1 vennero appaltate nel 2009 ad una impresa che però fu scartata a seguito di verifiche sull'offerta. I lavori vennero quindi assegnati alla cooperativa Selciatori-posatori, con notevole ritardo sulla stipula del contratto e nel frattempo venne anche stravolto il progetto iniziale. Poi vi furono i lavori di consolidamento del muraglione che sostiene le case sovrastanti e la posa di acqua e fognatura. Altra fermata quindi, perchè l'Ipes a sua volta era in ritardo con il programma di costruzione in zona Toggenburg 1. L'impegno - ricorda Gerolimon - era che la Selciatori-posatori avrebbe ripreso quando il condominio Ipes era "fuori terra" ma così non è. Da tre mesi infatti "è fuori terra" l'Ipes ma quanto alle infrastrutture, non si muove ancora niente lì». È quello che lamentano anche gli inquilini delle 6 cooperative che hanno edificato in zona Toggenburg 1 vale a dire, che i lavori per le infrastrutture sono fermi. Renzo Gerolimon poi accenna al discorso «collegamento con Pineta». «L'ipotesi - dice - era che ancora nella fase del "movimento terra", si doveva fare un collegamento pedociclabile tra Toggenburg 1 e Pineta. In effetti, l'accenno di rampa c'è in direzione del passaggio pedonale tra Pineta monte e Pineta nuova, una collocazione che favorirebbe anche l'accesso dei residenti in zona Toggenburg 1, alle strutture sportive e ricreative sovrastanti; con una spesa veramente minima e un po' di buona volontà, il collegamento si potrebbe realizzare, evitando che la gente faccia regolarmente il giro in macchina. Ho chiesto al sindaco di farlo fare al più presto».
Alto Adige 27-6-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento