"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
mercoledì 27 giugno 2012
Safety Park, una società in house
«Così le perdite saranno coperte da denaro pubblico»
VADENA La giunta provinciale ieri ha deciso - con la delibera 974/2012 - di trasformare la società Safety Park srl in una società in house e ha stipulato il necessario contratto di servizio. Come già successo con la società dell’aeroporto Abd, anche il Safety Park, già passato alla Sta al 100 per cento, diventerà un soggetto controllato interamente dalla Provincia e così godrà di un finanziamento pubblico diretto. «Questo vuol dire - scrivono i consiglieri provinciali del gruppo Verde Hans Heiss e Riccardo Dello Sbarba - anche che verranno coperte con denaro pubblico le perdite e i costi che, nonostante la giunta Provinciale avesse garantito un pareggio di bilancio a partire dal 2011, si sono registrate anche nello scorso anno e sono previste anche per il 2012. Di conseguenza nel bilancio 2012 sono stati già previsti 346 mila euro a favore del Safety Park. C’è da dubitare che abbia un senso, e soprattutto che sia giuridicamente in ordine, che una società di fatto totalmente provinciale accanto a corsi di guida offra anche attività per il tempo libero (go-kart, motocross, feste di compleanno, incontri di aziende e di dipendenti, eventi per associazioni automobilistiche, sfilate di automobili, come è elencato nel Businessplan 2012 allegato alla delibera della giunta. Con queste attività il Safety Park viola apertamente lo scopo per cui è stato istituito, che era esclusivamente la sicurezza nella guida, e fa il suo ingresso – con un finanziamento provinciale - in attività commerciali. In questo modo l’Alto Adige dispone da oggi della sua prima “Società degli eventi”». Per i Verdi una società di questo tipo non ha motivo di esistere e soprattutto è in contraddizione con quanto era stato previsto all’atto della costituzione. (b.c.)
Alto Adige 27-6-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento