"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
mercoledì 27 giugno 2012
Ex maso Stadio, appalto entro il 2012
di Bruno Canali
VADENA Il presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder ha visitato gli scavi archeologici ed è stato informato sul progetto presso l’areale del ex-maso Stadio. Rappresentanti del dipartimento ai lavori pubblici capeggiati dal direttore Josef March e della ripartizione dell’edilizia hanno presentato il progetto e indicato lo stato attuale dei lavori. Gli scavi archeologici sull’areale si concluderanno tra poco. Intanto procede la progettazione per la nuova costruzione presso l’areale del ex-maso Stadio. La gara d’appalto per i lavori di costruzione sarà avviata tra poco e potrebbe essere conclusa entro il 2012. Sull’areale saranno costruiti dei laboratori per il Centro sperimentale di Laimburg e la Libera Università di Bolzano, affiancati da locali scolastici per l’istruzione e formazione per le scuole professionali e l’università. «L’uso comune della struttura tra il Centro di sperimentazione, l’università e le scuole professionali crea sinergie per la ricerca e la formazione», ha ribadito Durnwalder durante il sopralluogo. Inoltre si potranno effettuare le ricerche in campo agroalimentare. «Questo progetto è di particolare importanza per il Centro sperimentale di Laimburg, perchè ci consentirà di svolgere i lavori di ricerca ad alto livello in modo efficace», ha detto Michael Oberhuber, direttore del Centro di Laimburg. Durante la visita all’areale dell’ex-maso Stadio Catrin Marzoli, direttrice dell’ufficio dei beni archeologici, ha illustrato al presidente Durnwalder e ai rappresentanti presenti del dipartimento ai lavori pubblici, della ripartizione dell’edilizia e del Centro sperimentale di Laimburg l’esito degli scavi svolti e ha presentato reperti tra i quali anelli e fibule. Josef March, direttore del dipartimento ai lavori pubblici, poi, assieme agli addetti al coordinamento dei lavori si è soffermato sulla tempistica per la realizzazione della cittadella dell’agricoltura. Le sfide del progetto sono costituite sia dalle esigenze particolari degli utenti che dalle condizioni del terreno e dall’importanza archeologica dell’area. In totale, la cubatura della nuova struttura sarà di 48 mila e 500 metri cubi.
Alto Adige 27-6-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento