Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

giovedì 28 giugno 2012

Radon, situazione sotto controllo


GAS E RISCHI

LAIVES «Com'è la situazione, nel territorio comunale di Laives, per quanto riguarda il gas radon?»: lo chiede, in un'interrogazione, il consigliere comunale Daniele Inguscio, del Pdl, e nella sua domanda cita le normative emesse in questi anni dalla commissione europea. Sono disposizioni per le quali i comuni dovrebbero stabilire un livello di concentrazione media annua di riferimento per l’adozione di interventi correttivi, sia per gli edifici esistenti che per quelli in progettazione. Inoltre andrebbe prevista l’adozione di specifiche misure di prevenzione, controllo e monitoraggio, che coinvolgono non soltanto gli edifici privati ma anche gli ambienti di lavoro e tutte le strutture pubbliche. «I sindaci - aggiunge Inguscio - dovrebbero sollecitare i servizi di competenza ad informare perché è molto più semplice costruire con criteri idonei che bonificare ciò che si è già costruito». L'assessore Dino Gagliardini, competente per l'ambiente, spiega che era stata fatta una campagna di rilevamento del gas radon negli edifici scolastici a suo tempo, così come 4 misurazioni richieste invece da privati. «A Laives ci risulta che il rischio gas radon sia basso - afferma Gagliardini - ma se ci sono particolari esigenze, si possono chiedere misurazioni suppletive. Ricordo poi che nelle concessioni edilizie vi è un paragrafo dove si dice ai privati di tenere in debita considerazione, quando costruiscono, la possibile presenza di radon proveniente dal suolo». Alcuni studi hanno dimostrato che l’inalazione di radon aumenta il rischio di tumore polmonare e si stima siano circa ventimila i casi in Europa e tremila in Italia. Dopo il fumo, sarebbe proprio il radon la causa principale di tumori alle vie respiratorie.(b.c.)
Alto Adige 28-6-12

Nessun commento:

Posta un commento