"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
giovedì 3 maggio 2012
L’Euregio punta sull’edilizia «ecologica»
È importante la collaborazione tra istituzioni diverse ma anche realizzare progetti concreti che aiutino i giovani
BOLZANO L’energia verde e l’edilizia ecosostenibile saranno due dei temi fondamentali per la collaborazione tra Alto Adige, Tirolo e Trentino. Ieri nella riunione della giunta del Gect, l’euroregione formata dalle tre province, i tre presidenti (Luis Durnwalder, Günther Platter e Lorenzo Dellai) hanno firmato un protocollo d’intesa per futuri progetti da sviluppare in sinergia. Nell’incontro sono stati affrontati diversi altri temi. Intanto si è deciso di adottare un simbolo comune: un’aquila composta da tre diverse parti con tre diversi colori, a rappresentare i territori coinvolti nel progetto, e accanto la scritta bilingue e la bandiera dell’Ue. «È importante - ha spiegato il presidente Durnwalder - dare un'immagine unitaria dell'Euregio verso l'esterno, ed è quello che vogliamo fare con questo logo che prende l'aquila come riferimento comune». Il logo potrà affiancare le bandiere delle tre regioni, ha aggiunto il governatore trentino Dellai, «e dovrebbe diventare uno strumento di identificazione della popolazione in questa nuova istituzione». Durnwalder ha però aggiunto che il logo che ha vinto il concorso non gli piace molto: «Intanto partiamo, si fa sempre tempo a cambiare». Come detto, è stato siglato anche un protocollo sulle «green technologies». «L'energia - ha sottolineato il presidente del Land Tirolo Günther Platter - dovrà diventare il tema del futuro per l'Euregio. Con questo programma puntiamo a contenere il consumo energetico tramite un'edilizia eco-sostenibile». Con il protocollo d'intesa firmato a Bolzano, le tre Regioni del Gect riconoscono all'edilizia il ruolo di «motore strategico dell'economia» e si pongono come obiettivo quello di «dare vita a forme più strette di collaborazione per diventare una delle regioni europee a maggiore vocazione di sostenibilità». Dal marketing alla ricerca, da una banca dati comune a progetti virtuosi, l'attività in questo settore verrà supportata da Tis, Standortagentur Tirol e Manifattura s.r.l. di Trento. «L’Euregio è importante per la sua dimensione istituzionale - commenta Dellai - ma è anche importante che offra progetti concreti, in particolare per i giovani, per superare la crisi economica». Dall'energia alternativa alle piste ciclabili, dal tunnel di base del Brennero alla sanità (compreso il progetto di facoltà di medicina comune), dai giovani al marketing di prodotti del territorio: sono tanti i settori nei quali si concentrerà l'attività. «Occasioni importanti per presentare assieme i nostri territori - ha concluso Durnwalder - potranno essere l'Expo 2015 a Milano, per la quale pensiamo a uno stand comune, e la candidatura a capitale europea della cultura nel 2019».
Alto Adige 3-5-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento