Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

domenica 19 febbraio 2012

San Giacomo, omaggio a Vivaldi


Concerto della Tchaikovsky Chamber Orchestra 

BOLZANO. Un concerto di musica barocca a cura della Tchaikovsky Chamber Orchestra con gli orchestrali in costume d’epoca: questa la proposta di qualità che vede la luce grazie a una collaborazione tra Comune di Laives e Centro culturale S. Giacomo. Una proposta tanto più appetibile in considerazione della formula a “ingresso libero” scelta, e che vuole essere un modo per coinvolgere tutta la popolazione.
 L’appuntamento è al Nuovo Teatro di San Giacomo oggi, con inizio alle ore 20.30. Stimolante il repertorio, che verterà principalmente su musiche di Antonio Vivaldi, ivi inclusi l’Estate e l’Autunno da “Le Quattro Stagioni”. Sempre di Vivaldi verranno eseguiti il Concerto in Sol maggiore “Alla Rustica”, il concerto in La minore per due violini, il concerto in La minore per fagotto, archi e cembalo, e infine, di Arcangelo Corelli, il Concerto grosso n. 4 in Re minore. La Tchaikovsky Chamber Orchestra riunisce musicisti provenienti dalle migliori scuole d’arco italiane, e vanta al proprio interno maestri che sono talenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. È il caso dei violini solisti Anna Biggin ed Esaù Iovane, quest’ultimo al contempo direttore artistico della formazione, dell’oboe solista Fabio Righetti e del primo fagotto Flavio Baruzzi.
 Una quindicina di musicisti animeranno il concerto al Nuovo Teatro di San Giacomo, che, come detto, prevede rimandi al Carnevale sul piano degli abiti di scena del corpo orchestrale. Ma anche gli spettatori che lo desiderassero sono invitati a partecipare in maschera, per vivere insieme una serata di musica e cultura davvero unica nel suo genere.
 Esaù Iovane, virtuoso violinista, è un musicista di cui l’ambiente artistico altoatesino va particolarmente fiero. Nato a Città del Guatemala nel 1971, è infatti cresciuto a Laives; risiede in Alto Adige dal 1976, dal 2000 a Bolzano. Diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Bolzano, ha completato la sua formazione per orchestra a Fiesole e all’Accademia di Portogruaro.
Alto Adige 19-2-12

Nessun commento:

Posta un commento