Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

domenica 8 gennaio 2012

Euregio tirolese, in autunno arriva il libro di storia in comune


Tre mesi dopo la prima riunione del Gect (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) tra Alto Adige, Trentino e Tirolo, nell’ufficio di Bolzano l’Euregio istituzionalizzato lavora ai concreti progetti del 2012. “In particolare nel settore della cultura e dell’istruzione, con l’organizzazione del forum formativo per il personale insegnante e con la realizzazione del libro di storia sull’Euroregione, che uscirà nell’autunno prossimo”, sottolinea la segretaria generale del Gect, l’altoatesina Birgit Oberkofler.
 “Attraverso il Gect Alto Adige, Tirolo e Trentino vogliono collaborare in tutti i settori di interesse transfrontaliero. Sono un’ottantina i progetti presentati, che vengono inquadrati per priorità prima di passare all’attuazione concreta”, spiega il presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder. Le priorità della fase iniziale della cooperazione transfrontaliera sono state individuate nei settori energia, Corridoio verde del Brennero, salute, istruzione e giovani, università e ricerca.
 Concreti progetti sono inoltre in fase di realizzazione in ambito scolastico e culturale, come il forum della formazione per il personale insegnante che si svolgerà il 29 marzo all’Eurac di Bolzano. L’evento riunirà circa 150 esperti delle tre Province specializzati nell’aggiornamento dei docenti. In autunno poi uscirà il primo libro di storia congiunto per tutta l’area dell’Euroregione alpina. Un gruppo di sei storici composto da Christine Roilo e Andrea Di Michele (Alto Adige), Brigitte Mazohl e Wilfried Beimrohr (Tirolo), Giuseppe Ferrandi e Luigi Bianco (Trentino) ha elaborato il concetto base e le tematiche del volume.
 Si vuole mettere a disposizione della popolazione un manuale di circa 50-60 pagine di semplice consultazione e comprensione che presenta le tappe fondamentali della storia comune degli ultimi 200 anni nei territori interessati. “Un libro che però si propone anche di illustrare la nostra terra alle persone che non la conoscono”, chiude Oberkofler.
Alto Adige 6-1-12

Nessun commento:

Posta un commento