Interrogazione di Furlani (Pdl) evidenzia la mancanza di soluzioni
LAIVES La Biblioteca interscolastica di Laives (si trova nella palazzina
che ospita anche la Croce rossa, in cima a via Innerhofer) è di
competenza provinciale. Tocca quindi alla Provincia, eventualmente,
stabilire quali e quanti interventi servano per la messa in sicurezza.
La questione, sostanzialmente aperta e irrisolta da tempo, è tornata
d’attualità recentemente in consiglio comunale, sulla scorta di
un'interrogazione presentata dalla consigliera Claudia Furlani, del Pdl.
«Alla Biblioteca interscolastica - ha spiegato Furlani - attualmente si
accede esclusivamente dalla scala interna. Nel caso di un incendio,
dove scappano gli utenti?», è stata la domanda collegata. Premesso -
come detto - che la competenza è provinciale, la risposta ricevuta dal
Comune è sostanzialmente questa: «In caso di emergenza in biblioteca,
gli utenti debbono uscire sulla terrazza esterna». Lì insomma, semmai
dovrebbero attendere l'arrivo dei soccorritori i quali, verosimilmente
con una scala recupererebbero i malcapitati. Per la consigliera Furlani è
una soluzione abbastanza discutibile e inoltre - si è chiesta - «le
porte-finestre per uscire sulla terrazza della Biblioteca
interscolastica, sono antipanico?». Sempre in tema di sicurezza e uscite
di emergenza, Furlani ha accennato alla palestra scolastica
dell'elementare italiana “Gandhi”, questa sì di competenza del Comune.
La risposta della giunta è stata che la palestra, così come tutta la
scuola, ha un progetto antincendio che nel 2004 venne collaudato
positivamente dal geometra Miotto. A proposito di sicurezza, anche
durante il prossimo anno, il Comune di Laives spenderà parecchio per
mettere a norma diverse strutture di sua proprietà.(b.c.)
Alto Adige 23-12-12
"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
Nessun commento:
Posta un commento