Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

giovedì 18 ottobre 2012

Binari silenziosi finita la posa via alle misurazioni


BRONZOLO I lavori di posa dei nuovi sistemi è concluso. Ora parte formalmente la fase di sperimentazione e di raccolta dati sugli effetti reali dell’innovazione per combattere il rumore dei treni. In Bassa Atesina sono stati posati dei cosiddetti smorzatori di vibrazioni: si tratta di sistemi in gomma e acciaio che si montano a intervalli regolari su entrambi i lati delle rotaie. Il passaggio delle ruote metalliche del treno fa vibrare le rotaie provocando il classico sferragliamento, e gli smorzatori assorbono tali vibrazioni. «Riducendo le vibrazioni - diceGeorg Pichler dell’ufficio aria e rumore della Provincia - si abbatte anche la propagazione del suono che parte proprio dai binari». Tra Bronzolo e Ora verranno effettuate delle misurazioni del rumore lungo tre tratti: in due di essi verranno montati due diversi tipi di ammortizzatori, il terzo resterà invece privo di questo accorgimento. «Il sistema in Italia non è ancora omologato - aggiunge il direttore dell'Ufficio aria e rumore - quindi i test che effettueremo serviranno a capire quanto effettivamente funzioni questo accorgimento. Per poterlo utilizzare su più larga scala è necessaria la certificazione». In Val d'Isarco, lungo un tratto in curva nel comune di Lajon, vicino all'abitato di Chiusa, sono stati invece installati dei lubrificatori che rilasciano del grasso sul bordo della rotaia: le ruote, al loro passaggio, trasportano e spalmano il lubrificante lungo la rotaia, riducendo così sia l'attrito che il rumore. Se i test daranno esito positivo, questo sistema, già omologato in Italia e usato da Rfi per proteggere i binari dall'usura, potrebbe essere utilizzato in altri tratti particolarmente tortuosi della linea ferroviaria del Brennero.
Alto Adige 18-10-12

Nessun commento:

Posta un commento