Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

mercoledì 8 agosto 2012

La «Bassa» preme per il Nightliner

di Davide Fodor
EGNA Nightliner ancora al centro dell’attenzione nel recente tavolo di lavoro tra i responsabili della mobilità in Bassa Atesina. Nella riunione svoltasi a Egna, i referenti dei Comuni della zona, il presidente della Comunità comprensoriale Oswald Schiefer e il funzionario provinciale Heinz Dallago hanno parlato dell'ormai sempre più concreta ipotesi di un collegamento notturno con il capoluogo insieme a tre rappresentanti dei giovani della Bassa Atesina, Giulia Mittempergher, Stefan Franceschini e Reinhold Giovanett. Il problema principale continua a essere quello relativo al finanziamento del servizio: in base agli ultimi accordi, Comuni e Comunità comprensoriale si accollerebbero in parti eguali il 30% della spesa, ma resta da stabilire se l'assessorato alla mobilità sia disposto a garantire la restante parte dell'investimento, pari a circa il settanta per cento dell'ammontare complessivo. In attesa di sciogliere questo cruciale nodo, l'ultimo incontro del gruppo di lavoro è servito per definire nel dettaglio la parte pratica del progetto. È stato deciso che, qualora effettivamente offerto, il servizio garantirà ogni sabato sera tre corse per Bolzano (ore 21, 23 e 2.30) e tre corse da (ore 22, 1 e 3.30) Bolzano. La linea scelta sarà quella ormai consueta e dunque da Salorno attraverso Cortina, Magré, Cortaccia, Egna, Ora, Termeno, Caldaro, Appiano fino al capoluogo, con la possibilità di inserire pulmini d'appoggio per gli altri paesi interessati. Definito in anticipo anche il costo del servizio, che sarà di 2,30 euro a corsa e di 4 euro per l'intera nottata. Come detto il problema resta dunque solo quello del finanziamento ma i Comuni della Bassa Atesina paiono avere tutta l'intenzione di spingere in Provincia per la realizzazione di questo servizio in favore dei giovani. Ottimista l’assessore di Egna Cristina Wegher: «L'ultima riunione è stata utile per definire alcuni elementi chiave del servizio - spiega l’assessore del Pd -. Resta il nodo del finanziamento, ma a questo proposito sono fiduciosa».
Alto Adige 8-8-12

Nessun commento:

Posta un commento