Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

venerdì 15 giugno 2012

«Una commissione per chiarire il caso-mensa»

 LAIVES Una commissione consiliare d'inchiesta: la chiede il consigliere comunale Daniele Inguscio (Pdl) per far luce nell'intricata vicenda dei lavori alla mensa scolastica, qualche anno fa, a cura del Consorzio Altogarda. Ora c’è come noto in ballo un contenzioso e il Comune vorrebbe arrivare a un accordo. Scrive Inguscio: «La giunta precedente, dopo aver accertato gravi inadempienze da parte dell’appaltatore Consorzio Altogarda nell’esecuzione del contratto di appalto e dopo aver diffidato più volte l’appaltatore, risolveva detto contratto e dava incarico ad altra ditta per il completamento dei lavori. In conseguenza dei ritardi il Comune, oltre ai disagi, non è stato in grado di gestire il servizio mensa per le scuole elementari e medie e l’ha dovuto affidare a una società esterna con pagamento di ingenti somme, oltre a sostenere maggiori costi per il completamento dell’opera e per spese tecniche. Da voci autorevoli nell’amministrazione comunale risulta che l’appaltatore ha contestato la risoluzione del rapporto chiedendo anche il risarcimento danni e nonostante i rapporti tra il Comune e l'impresa non risultano a tutt'oggi definiti, l'amministrazione sarebbe orientata a pervenire a una transazione sulla base di presupposti favorevoli all'impresa, ma privi di fondamento giuridico. Quei presupposti non hanno finora tenuto presenti altri aspetti che parrebbero essere invece favorevoli al Comune, quali: l'”annotazione” disposta dall'Autorità per la vigilanza sugli appalti di lavori, forniture e servizi nei confronti del Consorzio Alto Garda; il rifiuto dell'impresa a sottoscrivere impegni contrattuali giuridicamente doverosi, quali la sostituzione del proprio rappresentante di cantiere e l'assunzione di opere integrative conseguenti a perizie di variante e supplettive. La questione, quindi, dovrà necessariamente essere - anche a fronte dei costi sostenuti dell’amministrazione - sottoposta a una compiuta verifica sotto l’aspetto tecnico e giuridico, per approfondire anche se la giunta precedente abbia gestito male la questione».(b.c.)
Alto Adige 15-6-12

Nessun commento:

Posta un commento