"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
martedì 13 dicembre 2011
«Sconto» sul bollo auto, ma sul caro benzina niente aiuti"
«Sconto» sul bollo auto, ma sul caro benzina niente aiuti"
BOLZANO. La Provincia dice sì alle ulteriori agevolazioni per il bollo auto, ma no ai provvedimenti ad hoc per affrontare il caro benzina, che da qualche giorno ha innescato il via vai di automobilisti dall’Italia all’Austria. Il tutto allo scopo di spendere meno, dopo la batosta inflitta al portafoglio di chi si sposta in auto dalla manovra salva-Italia del governo Monti.
La giunta provinciale ieri ha deciso di confermare anche per il 2012 una tariffa ridotta per quanto riguarda la tassa automobilistica provinciale. “Rispetto al resto d’Italia - ha spiegato il presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder - in Alto Adige si paga circa il 10% in meno. Si tratta di un provvedimento che riguarda tutta la popolazione, visto che ogni nucleo familiare possiede almeno un’auto, e che abbiamo deciso di mantenere nonostante la Provincia debba fare i conti con un bilancio più magro a causa delle manovre del governo nazionale”.
Sempre a proposito di automobili, anche gli altoatesini sono colpiti dal caro-carburante, con i prezzi di benzina e gasolio volati alle stelle, tanto da aver costretto molti a recarsi nella vicina Austria per fare il pieno.
“La differenza fra Italia e Austria - ha commentato il ieri il presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder - si aggira ormai sui trenta centesimi al litro, e rischia di innescare il pendolarismo di chi abita nei pressi del confine di Stato, con gli immaginabili danni dal punto di vista sia economico che di traffico”.
La giunta provinciale, che negli scorsi anni aveva introdotto un sistema di agevolazioni basato sui chilometri di distanza tra residenza e confine, peraltro poco sfruttato dalla popolazione locale come ha fatto notare ieri palazzo Widmann, sta valutando se confermare o meno questa possibilità. “Decideremo la settimana prossima - ha concluso Luis Durnwalder - sulla base dei dati più precisi che nel frattempo verranno raccolti”. (da.pa)
Alto Adige 13-12-11
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento