"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
domenica 10 giugno 2012
Amianto Laives, via ai piani di bonifica
Pronte le ordinanze dirette ai proprietari di edifici a rischio
LAIVES Il pericolo legato a vecchie strutture, solitamente tettoie, in amianto, purtroppo ancora non è del tutto eliminato neppure a Laives, in particolare appunto su alcune coperture. Recentemente ha chiesto conto della situazione il consigliere comunale Daniele Inguscio (Pdl), al quale risponde l'assessore Dino Gagliardini. «Nel corso del 2011, l’Appa, l’Agenzia provinciale dell’ambiente, dispose un rilevamento aereo degli edifici a uso civile e produttivo di Laives, per determinare la presenza di amianto sulle coperture. Successivamente, personale del Comune ha verificato le situazioni segnalate, compilando una scheda tecnica per ciascuna di esse. Sulla base delle schede, l’Appa ha fissato l’elenco degli interventi di bonifica da effettuare secondo una scala di urgenza. Mi preme anche ricordare, al proposito, che le bonifiche devono essere effettuate dai singoli proprietari. In quella sede comunque sono emersi una trentina di siti e tra questi meno di dieci sono gli interventi prioritari da fare. Proprio in questi giorni la sindaca sta emettendo le relative ordinanze nei confronti dei proprietari. Inoltre su iniziativa comunale è stato operato un approfondimento di alcune situazioni obiettivamente sensibili in zona produttiva Vallarsa. In questo caso, la verifica ha portato a una segnalazione all’Asl. L’azienda sanitaria ha effettuato i controlli, le risultanze dei quali hanno portato alla conseguente ordinanza di messa in sicurezza. Infine - conclude Gagliardini - recentemente sono stati fatti accertamenti per verificare le condizioni di alcune tettoie non presenti nell’elenco dell’Appa. I dati della perlustrazione sono stati trasmessi all’Ufficio aria e rumore competente».(b.c.)
Alto Adige 10-6-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento