"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
martedì 12 giugno 2012
Alto Adige bene per il lavoro, male per le emissioni
BOLZANO Con lo scopo di rilanciare l'economia, nel 2010 l’Unione europea ha individuato una serie di obiettivi misurabili attraverso indicatori. L’Astat, l’Istituto provinciale di statistica, ha calcolato tali indicatori per l’Alto Adige e raffrontandoli con i territori limitrofi ha individuato i punti di forza e di debolezza dell’economia altoatesina. Vengono definiti punti di forza gli ambiti che presentano indicatori con valori migliori rispetto alla media UE e allo stesso tempo in miglioramento rispetto al passato. Fra i punti di forza dell’Alto Adige spicca l’occupazione. Il tasso di occupazione totale, così come quello maschile e femminile, è superiore alla media europea ed è in crescita. L’aspetto lavorativo influisce positivamente sull’equità sociale, misurata attraverso il numero di persone appartenenti a famiglie a bassa intensità lavorativa e di persone in situazione di grave deprivazione materiale. Anche questi indicatori emergono fra i punti di forza, così come sul fronte ecologico spicca l’utilizzo delle energie rinnovabili, dove l’Alto Adige può vantare il primato. Come minacce possono essere definiti gli ambiti nei quali l’Alto Adige presenta risultati migliori rispetto alla media UE, ma che rispetto al passato sono peggiorati. Trattasi dell'intensità energetica dell’economia e delle persone a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali. Questi risultati suggeriscono di intervenire attraverso politiche ambientali e sociali allo scopo di mantenere l’Alto Adige tra le regioni di eccellenza all’interno dell’Unione Europea.
Alto Adige 12-6-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento