Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

venerdì 4 maggio 2012

Aziende, allarme per le frodi on-line



La Camera di commercio: ditte tedesche e slovacche chiedono pagamenti per servizi mai offerti 

BOLZANO Negli ultimi tempi sono stati segnalati alla Camera di commercio di Bolzano diversi tentativi di frode. Aziende tedesche e slovacche sollecitano imprese in Alto Adige a pagare fatture ancora sospese per servizi. La Camera di commercio consiglia di verificare prima del pagamento se il servizio in questione sia mai stato commissionato e se sì con quali modalità. A volte è consigliabile anche effettuare una piccola ricerca in internet. Le imprese altoatesine dovrebbero inoltre informarsi bene sul tipo di servizi offerti e accertarsi se ne abbiano effettivamente fatto uso. È importante leggere attentamente il testo stampato in piccolo prima di ricorrere a servizi apparentemente gratuiti e prestare anche massima attenzione alle interviste telefoniche. Secondo la Camera di commercio, «fatture e solleciti di pagamento sarebbero arrivati via mail dalle seguenti imprese: “Euro Media Web”, “Branchen Direkt 24”, “Wpw – Wer produziert was”, “Ebvz.de einfach immer besser” e “Avron S.r.o.”.Sulle fatture vengono offerti ai clienti vari sconti o altri vantaggi in caso di pagamento immediato. Gli sconti si riducono in rapporto ai giorni necessari all’impresa per pagare. Le imprese che non pagano ricevono solleciti a versare l’intero importo in un’unica soluzione. Chi invece paga non ha più diritto ad alcun rimborso. Un indizio semplice ma importante per identificare possibili attività commerciali ingannevoli sono i contatti fittizi riportati su fatture e solleciti di pagamento». La Commissione europea e le autorità italiane, prosegue la Camera di commercio, « hanno più volte comunicato che non sussiste alcun obbligo di pagamento; occorre però segnalare per iscritto ai fornitori che si tratta di attività commerciali ingannevoli».Imprenditrici e imprenditori possono segnalare azioni pubblicitarie e attività commerciali ingannevoli al numero verde 800 166 661 oppure inserendo una segnalazione gratuita sul sito www.agcm.it all’Autorità garante della concorrenza e del mercato). Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Camera di commercio di Bolzano, persona di riferimento Ivo Morelato per telefono allo 0471- , 945629, o per e-mail: morelato@camcom.bz.it.
Alto Adige 4-5-12

Nessun commento:

Posta un commento