Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

venerdì 23 marzo 2012

Scelte alternative: boom dei corsi per farsi i detersivi


BOLZANO. Pulire sporca? L’inquietante paradosso è stato il tema della serata informativa organizzata presso il centro giovanile di via Vintler da alcuni dei Gas di Bolzano. L’inizio della primavera dà il via alle stagione delle pulizie domestiche dopo i rigori invernali. Ma l’aria di pulito, di fresco che si sparge per casa, può causare inquinamento ambientale e pericoli per la salute se non si sta attenti hanno spiegato gli organizzatori. A esporre problemi e rimedi legati a saponi, detersivi, lavaggi e risciacqui sono state delle vere e proprie esperte. Gianna Dessì, biologa, ha ripercorso la storia dei detergenti. Ma quali sono i segreti di un buon detersivo? «Più semplice è meglio è - ha spiegato spiegato Gianna Dessì - perché i tensioattivi, le sostanze che tolgono lo sporco, sono già efficaci in piccole quantità, mentre molto di quello che aggiunge l’industria serve solo a far lievitare il costo. Un altro segreto è fare attenzione: per lavare una macchia su un vestito lasciato per un mese nel cesto della biancheria serve per forza usare un prodotto aggressivo». Stasera il bis. (a.c)
Alto Adige 23-3-12

Nessun commento:

Posta un commento