"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
sabato 24 marzo 2012
Il frantoio si allontana da Pineta
BRUNO CANALI
LAIVES. Già da oggi (questo è quanto ha garantito il capocantiere) il frantoio che si trova in una angolo della zona di espansione Toggenburg 1 a Pineta, verrà allontanato. Ieri, sopralluogo del consigliere comunale Franco Magagna.
Nel frattempo anche dal Comune arriva la rassicurazione che ci si è mossi rapidamente per eliminare i disagi denunciati dagli abitanti di via Steinmannwald a Pineta, disagi causati soprattutto dalla polvere che sollevavano i camion, oltre che dal rumore del frantoio in azione. Come detto, ieri mattina, Franco Magagna e il collega Manuel De Longis, si sono recati dal responsabile del cantiere dove si sta costruendo il condominio Ipes, in zona Toggenburg 1. «Il sindaco ci ha garantito di avere ottenuto rassicurazioni dalla ditta - hanno spiegato - e volevamo verificare di persona se effettivamente è così. Ci hanno confermato che il frantoio, già entro questo fine settimana verrà tolto, mentre per il problema della polvere sollevata dai camion, si provvederà a trovare una soluzione adeguata, almeno per un paio di mesi perché poi l’ingresso al cantiere si sposterà in posizione più distante dalle case di via Steinmannwald. Ci fa piacere che l’impresa abbia recepito subito l’istanza della gente e sia intervenuta». Come avevano spiegato al Comune, i responsabili del cantiere in zona Toggenburg 1 hanno ribadito anche a Magagna e De Longis, che il grande mucchio di terra presente nell’area, tra un paio di mesi non ci sarà più: «Verrà utilizzato per i riempimenti - ha spigato il capo cantiere e il frantoio stesso è servito per frantumare 500 metri cubi circa di pietrisco che serve anche per riempimenti attorno al condominio Ipes». Soluzione rapida insomma, per un disagio che aveva incominciato a preoccupare i residenti di Pineta, soprattutto coloro che abitano lungo il fronte nord di via Stainemannald, affacciato proprio sull’area di cantiere della Toggenburg 1, dove si sta edificando il condominio dell’Ipes. Più del rumore - avevano spiegato questi residenti - crea problemi la polvere sollevata dai camion che passano su una strada sterrata a ridosso delle case. Anche per questo, come si è capito, verrà trovata rapidamente la soluzione.
Altra questione che riguarda la parte già edificata della zona Toggenburg 1, quella delle cooperative, è il completamento delle infrastrutture. A tale proposito, in una nota, il sindaco Di Fede puntualizza che, dopo la pausa invernale, occorre attendere la conclusione dei lavori relativi a fondamenta e scantinati del complesso Ipes e questo, per interferire il meno possibile con l’rea già abitata. «La ditta Adige Bitumi - si legge nella nota - che sta eseguendo lavori per l’Ipes, sta occupando provvisoriamente la ciclabile. Per fine marzo - metà aprile, completati gli scantinati dell’Ipes verso la ciclabile, il cantiere si ritirerà entro i propri confini, consentendo agli altri lavori di andare avanti. In fase di appalto erano stati concessi 700 giorni, anche per possibili rallentamenti.
Alto Adige 24-3-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento