"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
giovedì 8 marzo 2012
Comunicati Comune di Laives 7-3-12
Presentato al Consiglio comunale il piano del traffico di via Kennedy
Con l'apertura della variante, prevista tra circa un anno, il traffico in città diminuirà in modo sensibile. Non solo lungo via Kennedy, ma su tutte le strade cittadine. Ieri sera in Consiglio comunale è stato illustrato il piano particolareggiato del traffico – riorganizzazione di via Kennedy, che definisce il nuovo assetto dell'asse stradale di Laives in vista dell'entrata in funzione della nuova galleria.
“Si tratta di interventi mirati a calmierare il traffico in città”, ha spiegato il vicesindaco Bruno Ceschini. “Con la variante il traffico diminuirà sensibilmente, ma serviranno interventi per far sì che i mezzi pesanti vadano in galleria. Ma allo stesso tempo occorre procedere con una riqualificazione che permetta comunque il transito lungo via Kennedy in caso di chiusura della galleria o di trasporti eccezionali”.
Il piano è stato presentato al Consiglio dall'architetto Jacopo Ognibene dello studio Tps di Perugia. Punti centrali della riqualificazione saranno le due rotatorie previste agli imbocchi della città. “Le rotatorie agli incroci tra via Kennedy e via Sottomonte (a nord) e tra via Kennedy e via Diaz, davanti alla caserma dei carabinieri (a sud) avranno la funzione di portale di accesso all'area urbana”, ha spiegato Ognibene, il quale ha sottolineato che lungo via Kennedy la sede stradale sarà rialzata in corrispondenza con tutti gli attraversamenti pedonali. “Non si tratta di semplici dossi rallentatori – ha precisato il tecnico – ma di sopraelevazioni della carreggiata con rampe di materiale e colorazione diversa dall'asfalto della strada. Queste avranno quindi una doppia funzione, sia estetica che funzionale, per creare da un lato un arredo urbano piacevole e dall'altro per rallentare la velocità dei veicoli e aumentare di conseguenza la sicurezza per tutti gli utenti della strada”.
Il piano prevede numerosi interventi anche sulle due cosiddette “strade di gronda”, cioè sull'asse via Marconi-via Andreas-Hofer-Galizia e su via Nazario Sauro-via Cairoli-via Dante-via Sottomonte: anche qui sono previste sopraelevazioni della carreggiata in prossimità degli attraversamenti pedonali e nuove sistemazioni delle rotatorie. In particolare nella zona a monte è prevista l'istituzione di sensi unici nelle vie Negrelli e Nazario Sauro, in modo da limitare i flussi di traffico.
Secondo gli esperti, infatti, i transiti non dovranno diminuire solo lungo via Kennedy, ma anche sulle altre strade. “In via Kennedy si prevede una diminuzione complessiva del 14 per cento – ha spiegato Ognibene – con punte del 40 per cento nella zona della Crosara. Nelle strade di gronda, cioè in via Marconi e via Cairoli, la diminuzione prevista sarà del 20 per cento, che potrà diventare ancora più sensibile con opportuni interventi per disincentivare l'utilizzo di queste strade per il traffico di attraversamento”.
Ma quali saranno i primi interventi ad essere realizzati?
“Le priorità – ha spiegato il vicesindaco Ceschini – saranno la rotatoria di via Sottomonte e la sistemazione del centro, in prossimità della Crosara. Per questi interventi abbiamo previsto una spesa massima di un milione e 500 mila euro”.
Ovviamente questi interventi saranno accompagnati dall'istituzione del divieto di transito ai mezzi pesanti: lungo via Kennedy non potranno circolare camion del peso superiore alle 7,5 tonnellate, mentre nel resto della città il divieto varrà per tutti i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate.
Pichler in commissione elettorale
Il neoconsigliere comunale della Svp è stato eletto nuovo membro della commissione elettorale. Sostituisce il dimissionario Elmar Filippi.
La commissione elettorale è quindi ora composta dalla sindaca Liliana Di Fede e dai consiglieri Michele Micheletti e Claudia Furlani. Membri supplenti sono Roberto Ceol, Tonino Gencarelli e Rosa Maria Wieser.
Magagna entra in commissione urbanistica
Nel corso della seduta di ieri sera, il Consiglio comunale di Laives ha provveduto alla sostituzione di un membro della commissione consiliare all'urbanistica e alla mobilità urbana.
Il consigliere Franco Magagna (Gruppo Penta) sostituisce Giorgio Zanvettor, che recentemente ha dovuto lasciare la commissione in quanto ha assunto il ruolo di assessore comunale.
La commissione urbanistica è quindi composta dai consiglieri Mirko Campo (Partito democratico), Sylvia Clementi (Svp), Franco Magagna (Gruppo penta), Christian Bianchi (Pdl) e Marco Delli Zotti (Gruppo misto).
Alois Pichler nuovo consigliere Svp
Alois Pichler è il nuovo consigliere comunale della Svp. Nella seduta di ieri sera è stato nominato al posto del dimissionario Elmar Filippi.
Pichler ha 48 anni, è originario della Val Passiria, ma vive da anni a Laives, dove lavora come spazzacamino.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento