"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
domenica 8 gennaio 2012
La vita di Oswald von Wolkenstein nello spettacolo di Nicholas Brandon
LAIVES. Oggi, alle ore 21, il Circolo La Comune presenta nella sala teatrale «Gino Coseri» di Laives l’Oswald di Nicholas Brandon, con l’attore Georg Kaser nella parte di Oswald von Wolkenstein. Musica dal vivo con l’arpa di Elisa Forcato e la viola da gamba di Giuliano Eccher.
«Nello spettacolo “Oswald”, dopo la partenza con una fiaba ladina ispirata alla figura proprio di Oswald von Wolkenstein, ho cercato di presentare alcuni episodi della vita di Oswald von Wolkenstein desunti dalle sue stesse poesie/canzoni e in questo modo spero di illustrarvi la sorprendente originalità dell’uomo e di stimolare la curiosità del pubblico verso un personaggio locale davvero poco conosciuto», afferma il regista. «L’onestà delle sue opere ci rivela l’essere intimo dell’uomo Wolkenstein. Non si sente costretto dalle tradizioni letterarie del suo tempo e non ha paura di descrivere anche i suoi lati negativi. Leggendo le sue poesie si ha la sensazione di conoscerlo di persona e ascoltare, a traverso i secoli, la voce molto personale di un insolito cavaliere tirolese del 1400», ancora Brandon. Per quanto riguarda le musiche, si è adattato la musica originale di Wolkenstein per renderla più adatta agli spettatori di uno spettacolo teatrale che non pretende di essere un concerto filologico di musica medioevale. «Faccio anche “recitare” alcuni brani perché ascoltando la parola parlata, si riesce a cogliere meglio la struttura e il suono delle parole utilizzate», sottolinea il regista. Il linguaggio che Oswald utilizza nelle sue poesie (che erano tutte scritte per essere cantate) è di una bellezza e originalità straordinaria che si può apprezzare anche con una scarsa conoscenza del Mittel-hochdeutsch.
Alto Adige 8-1-12
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento