Entro la prossima estate sarà pronto il collegamento ciclabile
di Bruno Tonidandel
CORTINA Il 2012 per Cortina si chiude con la
definizione di due importanti argomenti che riguardano l’allacciamento
del paese alla pista ciclabile sull’argine dell’Adige e la conclusione
di un’annosa vicenda che vede coinvolti l’amministrazione comunale e i
proprietari di fondi che costeggiano la stradina verso la presa
dell’acquedotto in località Regenstein. Per raggiungere la ciclabile che
collega Verona ormai quasi al Brennero, costeggiando il fiume Adige, i
biker che partono dal centro di Cortina sono costretti a percorrere un
tratto di Strada del Vino particolarmente frequentato da automezzi e
quindi pericoloso. Dall’anno scorso la giunta del sindaco Manfred Mayr
si era impegnata a trovare una soluzione a vantaggio dei ciclisti ma
anche degli altri utenti della strada. E così è nato il progetto di
collegare il centro di Cortina fino sulla sponda dell’Adige con una
ciclabile di poco meno di 2 chilometri. Grazie all’interessamento della
Comunità comprensoriale Oltradige - Bassa Atesina e della direzione
dell’AutoBrennero, l’opera ha preso forma con uno stanziamento di 108
mila euro. Si presume che a metà del 2013 gli appassionati della bici
che soggiornano a Cortina potranno raggiungere la ciclabile sull’Adige
percorrendo in tutta sicurezza una stradina lontana dal traffico
veicolare. E’ in via di soluzione poi la vertenza fra l’amministrazione
comunale e la decina di proprietari di fondi che costeggiano la piccola
strada, di circa un chilometro, che si diparte dalla vecchia mulattiera
che conduce a Favogna, fino all’acquedotto di Cortina in località
Regenstein sul territorio comunale di Cortaccia a nord di Magré. Essendo
un percorso interpoderale, gli agricoltori frontalisti avevano da tempo
avanzato richieste di risarcimento al Comune di Cortina per il
passaggio soprattutto di mezzi pesanti. Ora è stata trovata un’intesa
che soddisfa le due parti: in futuro il Comune si dovrà, fra l’altro,
accollare le spese di sistemazione della stradina per eventuali danni
causati da mezzi pesanti diretti alla presa idrica.
Alto Adige 30-12-12
"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
Nessun commento:
Posta un commento