di Barbara Borzagaglio
rinunciare al primo piatto per timore di ingrassare.
La maggior parte
dei nutrizionisti lo sconsiglia, perchè in questo modo si priva
l'organismo di importanti elementi nutritivi, in primo luogo i
carboidrati e si rischia anche di non raggiungere quel senso di sazietà
che invece è così importante per evitare di stuzzicare fuori pasto,
cedendo a tentazioni alimentari meno sane ed equilibrate. Ma non ci sono
solo la pasta o il riso con i quali preparare un gustoso e salutare
primo piatto: vale la pena scoprire nuovi abbinamenti e apportare
sostanze diverse all'organismo. Il farro è un cereale simile al grano
che in commercio si trova in due forme, il farro decorticato e quello
perlato. Il primo conserva intatta la pellicola esterna del chicco, che
invece viene eliminata nel perlato. E' molto versatile in cucina ed ha
un gusto così deciso e caratteristico che basta condirlo con un filo di
olio extravergine di oliva e una manciata di formaggio per ottenere un
ottimo primo piatto saziante e tonificante L'orzo è un cereale
rimineralizzante per le ossa, contiene discrete quantità di fosforo,
aiuta a prevenire le malattie dell'intestino, apporta una fibra solubile
che rallenta lo svuotamento gastrico e riduce il senso di fame, aiuta a
ridurre il livello dei grassi totali, è un supporto per il sistema
immunitario grazie alla capacità di constrastare le infiammazioni.
Inoltre ha anche proprietà lassative. L'orzo più facile da reperire in
commercio è quello perlato e in cucina si può usare come sostituto del
riso, per preparare un “orzotto” esattamente allo stesso modo del
classico risotto. Il grano saraceno aiuta ad eliminare dall'organismo i
liquidi in eccesso e ha una grande azione rivitalizzante su cuore e
reni. I chicchi di grano saraceno sono ricchi di ferro, vitamina B,
vitamina E e magnesio. E' privo di glutine ed è adatto anche a coloro
che soffrono di celiachia. Basta far cuocere I chicchi in abbondante
acqua salata per 10 minuti circa e condirli a piacere. La quinoa non è
un cereale perchè appartiene alla famiglia degli spinaci ma può essere
benissimo usato per variare il menu dei primi piatti. Non contiene
glutine. Per prepararlo basta sciaquarlo e cuocerlo in una quantità di
acqua salata doppia rispetto al suo peso per 15 minuti. E' ottimo anche
mescolato all'insalata o nelle verdure ripiene. Aiuta a sgonfiare
l'addome. Il grano kamut aiuta a ridurre la produzione di radicali
liberi ed accellera il metabolismo. Lo si trova in commercio trasformato
in pasta secca oppure come ingrediente del pane, biscotti o di altri
prodotti da forno. Soffri di celiachia? Grano saraceno e quinoa sono
indicati anche per le persone celiache.Un altro cereale privo di glutine
è l'amaranto, molto digeribile ed aiuta ad eliminare le irritazioni
intestinali. Buon appetito e buona salute!
Alto Adige 28-12-12
"Materiale ben raccolto e ordinato può valere quanto una storia scritta" L'attenzione più autentica siamo noi
Informazioni personali
- apritisangia
- Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento