Informazioni personali

Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali ivi contenuti. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001

giovedì 15 dicembre 2011

Piscina, incertezza sulla gestione


Piscina, incertezza sulla gestione 

BRUNO CANALI 
LAIVES. Zona sportiva Graf Toggenburg di Pineta e gestione della piscina coperta comunale: casi simili che evidenziano le difficoltà delle associazioni rispetto ai tempi lunghi delle scelte comunali.
 Alla zona Toggenburg di Pineta, dove a maggio di quest’anno un incendio ha distrutto la palazzina servizi, tutto è ancora fermo e, quello che è peggio, i responsabili della cooperativa Graf Toggenburg che gestisce in convenzione l’area da anni, non hanno più notizie in merito alle intenzioni dell’amministrazione comunale (l’area è proprietà pubblica). Quanto alla piscina coperta in zona scolastica, si rischia, dalla prossima stagione, di non avere più due delle tre società natatorie locali a gestirne l’utilizzo. In questo senso Polisportiva Pineta e Laives Nuoto hanno scritto al Comune per chiedere di ridiscutere vari aspetti contenuti nella nuova convenzione, altrimenti, scaduta questa a maggio 2012, rinunceranno alla gestione della piscina.
 «Da tempo abbiamo avvisato il Comune che sarebbe da discutere questa convenzione - dice Luca Mussner, della Laives Nuoto - ma stiamo ancora aspettando una risposta. Noi vogliamo continuare ma non si può pretendere che ci assumiamo responsabilità e costi che non ci competono. Così abbiamo avvisato l’ufficio comunale servizi che siamo intenzionati, eventualmente, a lasciare la gestione, uno scossone per convincere il Comune a ridiscutere la nuova convenzione. Come detto stiamo ancora aspettando che ci chiamino e intanto garantiamo il corretto funzionamento fino alla scadenza di maggio».
 Nella convenzione contestata dalle società di nuoto ci sono effettivamente aspetti nuovi, come un’assunzione maggiore di responsabilità economiche e legali da parte delle associazioni, che rischia di scoraggiare chiunque. E se la società mollassero, il Comune dovrebbe gestire direttamente l’impianto che, lo ricordiamo, è proprietà provinciale.
 Tornando alla Toggenburg di Pineta, da registrare c’è un’interrogazione del consigliere Roberto Ceol: chiede se nel bilancio 2012 siano previsti finanziamenti per la ricostruzione di ciò che ha distrutto il fuoco e se c’è l’intenzione di prorogare la convenzione con la coop Graf Toggenburg anche per la gestione futura dell’area sportiva e ricreativa.
Alto Adige 15-12-11

Nessun commento:

Posta un commento